Dopo la laurea, conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, l’Avv. Luciano Barbuto si è specializzato in Professioni Legali presso la Scuola “E. REDENTI”, istituita presso l’Università di Bologna, svolgendo al contempo la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato di Bologna.

Iscritto all’albo degli avvocati di Bologna dal 2007, dopo la collaborazione con alcuni studi legali della città, nel 2012 ha fondato lo Studio Legale BRB, oggi Studio Legale Resca Barbuto. Situato nel centro di Bologna, lo Studio assiste privati e imprese, avvalendosi di un network di professionisti di fiducia e nel rispetto di elevati standard qualitativi.

Nel gennaio 2009 ha conseguito il diploma di Master in Gestione della Proprietà Intellettuale presso Alma Graduate School (oggi Bologna Business School) – Università di Bologna.

Nel gennaio 2017 ha conseguito il diploma di Master Universitario in Diritto Sanitario presso la Scuola di Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA) dell’Università di Bologna.

Dal maggio 2019 è iscritto nell’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori.

Nel corso del 2020 ha frequentato il Master in Protezione dei dati personali e privacy officer presso il CIRSFID (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica) dell’Università di Bologna, conseguendo il relativo titolo.

Nel corso del 2021 ha frequentato il corso di perfezionamento “Coding for lawyers e legal tech. Programmazione per giuristi, intelligenza artificiale e blockchain per il professionista legale del futuro” presso l’Università degli Studi di Milano.

Di seguito alcune pubblicazioni ed iniziative formative, recentemente svolte dall’Avv. Barbuto:

Maggio – Dicembre 2019 – Direzione scientifica del Corso di formazione a Distanza (F.A.D.) “La Legge Gelli-Bianco: dalla teoria alla pratica. Metodologie di lavoro”, organizzatore Project & Communication s.r.l., periodo 31 maggio 2019 – 31 dicembre 2019, corso accreditato per l’educazione continua in medicina (E.C.M.).

Maggio 2019 – Relazione al Corso di formazione ECM “Il paziente odontoiatrico dall’età pediatrica a quella geriatrica”, Bologna, 4 maggio 2019, organizzatore Odonto Consulence srl, relazione dal titolo “Informativa e consenso nei contesti più difficili”.

Gennaio 2019 –  Direzione scientifica del Corso di formazione ECM “La Legge Gelli-Bianco: dalla teoria alla pratica”, organizzatore Project & Communication s.r.l., presso Royal Hotel Carlton, Via Montebello 8, Bologna, 25 gennaio 2019, corso accreditato per la formazione professionale continua presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna e per l’educazione continua in medicina (E.C.M.), relazione dal titolo “La Legge Gelli-Bianco: lo stato dell’arte”.

Maggio 2018 – “Identità nel web e reputazione online: il biglietto da visita per privati e aziende“, organizzato da Associazione Quadrante, presso TIM WCAP, Via Oberdan 22, Bologna, il 30.05.2018, titolo del contributo: “Identità e oblio“.

Marzo 2018 – “Nuove forme di lavoro e di contratto per Startup e PMI innovative“, organizzato da Associazione Quadrante, presso l’Ordine degli Ingegneri di Bologna, Strada Maggiore 13, Bologna, il 5.03.2018, titolo del contributo: “Profili giuridici della digital economy “.

Febbraio 2018 – “Normativa e giurisprudenza in odontoiatria legale“, organizzato da Odonto Consulence s.r.l., presso Zanhotel Europa, Via Cesare Boldrini 11, Bologna, 9.02.2018, corso accreditato per la formazione professionale continua presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna e per l’educazione continua in medicina (E.C.M.), titolo del contributo: “Esercizio abusivo delle professioni sanitarie dopo la Legge n. 3/2018: psicologi, infermieri, farmacisti“.

Luglio 2017 – Articolo su “Identità digitale d’impresa: il caso TripAdvisor“, Filodiritto – rivista giuridica online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 – ISSN 2239-7752, 2017.

[https://www.filodiritto.com/articoli/2017/08/identita-digitale-dimpresa-il-caso-tripadvisor.html]

Giugno 2017 – Contributo su “Contenzione e Costituzione“, in Contenzione e responsabilità sanitaria, a cura di S. Canestrari, Scuola di Specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica – Centro di ricerca e formazione sul settore pubblico, 2017, ISBN 978 88 9801 064 6, ISSN 2464-8736.

[http://www.spisa.unibo.it/ricerca/pubblicazioni-del-master-di-i-livello-in-diritto-sanitario].

Giugno 2017 – Articolo su “Stampa 3D e nuovo Regolamento UE sui dispositivi medici“, Filodiritto – rivista giuridica online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 – ISSN 2239-7752, 2017.

[https://www.filodiritto.com/articoli/2017/06/stampa-3d-in-medicina-e-nuovo-regolamento-ue-sui-dispositivi-medici.html]

Maggio 2017 – Articolo su “App medicali e nuovo Regolamento UE sui dispositivi medici“, Filodiritto – rivista giuridica online Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 – ISSN 2239-7752, 2017.

[https://www.filodiritto.com/articoli/2017/05/app-medicali-e-nuovo-regolamento-ue-sui-dispositivi-medici.html]

Maggio 2017 – Relatore al convegno “Dispositivi medici e biomateriali” (organizzato da Odonto Consulence s.r.l., trasmesso online ai discenti del Master di Odontoiatria Legale e Forense dell’Università degli Studi G. Marconi con l’Istituto Stomatologico Toscano, accreditato per la formazione professionale continua presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna e per l’educazione continua in medicina E.C.M.), sul tema “App medicali e stampa 3D in odontoiatria“.

Marzo 2017 – Relatore al convegno “Reputazione online d’impresa“, organizzato da Associazione Quadrante, presso Bologna Business School, Via degli Scalini 18, Bologna.

Gennaio 2017 – Contributo sul tema “L’esercizio abusivo delle professioni sanitarie“, in Odontoiatria legale e forense, Vol. 1, a cura di B. Bucci e M.S. Rini, Bonomo Editore, 2017, ISBN 9788869720369.

[http://www.bonomoeditore.com/index.php?p=libri&lid=322]

Settembre 2016 – Relatore al convegno “Normativa e giurisprudenza in odontoiatria legale” (organizzato da Odonto Consulence s.r.l., trasmesso online ai discenti del Master di Odontoiatria Legale e Forense dell’Università degli Studi G. Marconi con l’Istituto Stomatologico Toscano, accreditato per la formazione professionale continua presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna e per l’educazione continua in medicina E.C.M.), sul tema “L’esercizio abusivo delle professioni sanitarie“.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: