Con l’art. 1 della legge Gelli (Legge n. 24 del 2017) il Parlamento italiano ha alquanto opportunamente dato dignità costituzionale al diritto alla sicurezza delle cure, specificando ed ampliando il contenuto del diritto alla salute ai sensi dell’art. 32 Cost., disponendo che “[l]a sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell’interesse dell’individuo e della collettività”.
Questa affermazione, che in un senso costituisce la premessa programmatica della stessa legge, si confronta tuttavia con il tema della sostenibilità economica della spesa farmaceutica e della disponibilità di risorse in bilancio da parte del Servizio Sanitario Nazionale, che impone un bilanciamento tra l’obiettivo del contenimento della spesa pubblica e la necessità di tutelare i Livelli Essenziali di Assistenza da parte dello Stato.
Uno degli strumenti che l’ordinamento adotta per favorire la razionalizzazione della spesa pubblica farmaceutica è costituito dall’equivalenza terapeutica, la quale consiste nell’obbligo per il medico di prescrivere i farmaci indicando il solo principio attivo atto alla cura della patologia del paziente. Il D.L. n. 95 del 2012(convertito con L. n. 135 del 2012), recante “Disposizioni urgenti per l’equilibrio del settore sanitario e misure di governo della spesa farmaceutica”, dispone infatti all’art 15, comma 11-bis che“[i]l medico che curi un paziente, per la prima volta, per una patologia cronica, ovvero per un nuovo episodio di patologia non cronica, per il cui trattamento sono disponibili più medicinali equivalenti, è tenuto ad indicare nella ricetta del Servizio sanitario nazionale la sola denominazione del principio attivo contenuto nel farmaco”. In altre parole, il SSN garantisce la rimborsabilità del farmaco per una determinata patologia o di un farmaco equivalente, vale a dire di un medicinale basato sullo stesso principio attivo. Al fine di consentire la prescrizione per principio attivo, l’AIFA rende disponibili le tabelle contenenti l’elenco dei farmaci di fascia A e H, ordinati rispettivamente per principio attivo e per nome commerciale.
Come si dirà infra, tale vincolo ha sollevato due principali perplessità nell’opinione pubblica, vale a dire: (1) se in qualche modo l’equivalenza terapeutica possa screditare il diritto alla sicurezza delle cure, garantendo al cittadino la rimborsabilità di farmaci di qualità, sicurezza ed efficacia deteriori rispetto al farmaco di riferimento; e (2) se essa sia suscettibile di impattare sulla libertà prescrittiva “in scienza e coscienza” del medico ai sensi dell’art. 12 del Codice di deontologia medica[i].
Quanto al primo punto, come lamenta l’AIFA nella sua guida sui medicinali equivalenti, spesso nell’opinione pubblica (inclusi medici e farmacisti, ancor prima dei pazienti) si ha la percezione che il risparmio garantito dal medicinale equivalente (il quale ha un prezzo inferiore di almeno il 20% rispetto a quello del farmaco di riferimento[ii]) derivi da una inferiore qualità, sicurezza ed efficacia del prodotto rispetto al medicinale di riferimento[iii]. Tuttavia, come si dirà infra, tale differenza di prezzo non deriva, come potrebbe desumersi ad una lettura prima facie e superficiale, da una scarsa qualità del prodotto, quanto dalla scadenza del brevetto del principio attivo (di durata generalmente decennale) a favore dell’Azienda farmaceutica sviluppatrice del farmaco di riferimento. Pertanto il risparmio da essi garantito non va letto con sospetto, quanto come una risorsa atta a garantire un contenimento della spesa pubblica a beneficio della copertura di un più ampio bacino di utenza per l’accesso alle cure farmacologiche rimborsate dallo Stato. Come spiega il Direttore Generale dell’AIFA, Luca Piani, nella Prefazione alla guida sui medicinali equivalenti, l’equivalenza terapeutica va dunque vista come un’opportunità per “liberare risorse economiche da investire nell’ingresso dei nuovi medicinali salvavita (biologici, biotecnologici, terapie avanzate), destinati ad eradicare patologie ad oggi incurabili”. Inoltre, come si dirà infra, l’ordinamento predispone numerose salvaguardie a tutela dei requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia, che ogni farmaco deve possedere affinché l’AIFA possa concedere l’Autorizzazione di Immissione in Commercio[iv].
Quanto al secondo punto, la normativa è chiara nel sottolineare come la disciplina dell’equivalenza terapeutica non sia suscettibile di inficiare la libertà prescrittiva del medico:lo stesso comma 11-bis dell’art. 15, D.L. n. 95 del 2012, dispone infatti che il medico ha facoltà di inserire nella prescrizione la denominazione di uno specifico medicinale a base dello stesso principio attivo: “tale indicazione è vincolante per il farmacista ove in essa sia inserita, corredata obbligatoriamente di una sintetica motivazione, la clausola di non sostituibilità di cui all’articolo 11, comma 12, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. Lo stesso principio viene ribadito, in relazione all’equivalenza terapeutica “impropria” (infra, § I.i) nella Determina AIFA n. 818 del 2018, la quale sottolinea come sia garantita, comunque, “la libertà prescrittiva del singolo medico in quanto quest’ultimo potrà individuare aree di utilizzo specifico dei singoli principi attivi all’interno della classe di farmaci coinvolti nell’equivalenza terapeutica”.
Di seguito verrà operata una rapida disamina della normativa italiana relativa ai farmaci equivalenti, tentando di sviluppare queste due intuizioni di partenza attraverso l’analisi della definizione normativa di equivalenza terapeutica, delle principali differenze tra i farmaci equivalenti e i farmaci di riferimento, ed infine prospettando i possibili rimedi che l’ordinamento giuridico predispone a tutela del cittadino danneggiato dall’uso improprio di un farmaco equivalente.
1. Definizione normativa del farmaco equivalente.
I farmaci equivalenti vengono introdotti per la prima volta nell’ordinamento italiano dall’art. 3, comma 130, della L. n. 549 del 1995(sostituito dall’art 1, comma 3, del D.L. n. 323 del 1996, convertito con L. n 425 del 1996), recante “Misure di razionalizzazione della finanza pubblica”, che prevede la possibilità per il Ministro della Sanità (ora AIFA) di autorizzare, su domanda, l’immissione in commercio di farmaci generici.
La dicitura farmaco generico viene sostituita dal D.L. n. 87 del 2005(convertito con L. 149 del 2005), art. 1bis comma 1, in farmaco equivalente. Nella sua guida sui medicinali equivalenti l’AIFA spiega come la dicitura farmaco “generico”, traduzione letterale della definizione “generic medical product” adottata nella Direttiva 2001/83, risultasse fuorviante alla luce della constatazione che l’attributo “generico” veniva frequentemente percepito dall’opinione pubblica come un rimedio non dotato di sufficiente specificità per una certa indicazione, o come un prodotto di qualità inferiore ai medicinali di riferimento[v](meglio noti come medicinali “di marca” , “griffati” o “brand”[vi]).
Successivamente, i farmaci equivalenti vengono definiti dall’art. 7 comma 1 del D.L. n. 347 del 2001(convertito con L. n. 405 del 2001) come “i medicinali non coperti da brevetto aventi uguale composizione in principi attivi, nonché forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio, numero di unità posologiche e dosi unitarie uguali”.
Infine, il farmaco equivalente riceve compiuta disciplina nel D.lgs. n. 219 del 2006, di recepimento nell’ordinamento italiano della Direttiva n. 2001/83/UE(cd “Codice dei medicinali” europeo), il quale definisce il medicinale equivalente all’art. 10, comma 5, lett. b), come “un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale di riferimento nonché una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità”.
Come specifica il Consiglio di Stato in una Sentenza del 2017[vii], lo studio di bioequivalenza “consiste in una sperimentazione condotta su volontari sani che dimostri che il medicinale generico ha una biodisponibilità (ossia una quantità di principio attivo assorbita nel sangue) sovrapponibile a quella del medicinale di riferimento già autorizzato (originatore). Tale dimostrazione permette di concludere che il generico e il suo originatore hanno lo stesso profilo di efficacia e sicurezza. Lo studio di bioequivalenza è, pertanto, una dimostrazione surrogata di equivalenza terapeutica tra il generico e il medicinale di riferimento”[viii].
1.2 Equivalenza terapeutica “propria” e “impropria”.
La normativa generale nazionale dispone dunque che, per potersi parlare di equivalenza terapeutica in senso tecnico tra due farmaci, occorre che sia dimostrato che questi abbiano uguale composizione qualitativa e quantitativa del principio attivo (con possibilità di variazione nella composizione in eccipienti, si veda infra, § II.iii), nonché una bioequivalenza[ix]tra gli stessi (art. 10, D.lgs. n. 219 del 2006). Tuttavia, occorre segnalare che la dicitura farmaco equivalente viene utilizzata, in senso improprio, anche per riferirsi alla possibilità per le regioni di mettere a gara in un unico lotto funzionale farmaci basati su principi attivi diversi, purché aventi le stesse indicazioni terapeutiche e purché tale equivalenza sia riconosciuta in base a “motivate e documentate valutazioni espresse dall’Agenzia italiana del farmaco”[x]. L’art 15 comma 11 ter del D.L. 95 del 2012, convertito con modificazioni dalla L. n. 135 del 2012, dispone infatti che le regioni possono fare richiesta di equivalenza terapeutica all’AIFA per farmaci basati su principi attivi diversi, seguendo la procedura stabilita dalla Determina AIFA n. 818 del 2018. In tale determina l’AIFA spiega che “La valutazione dell’equivalenza terapeutica costituisce un metodo attraverso cui è possibile confrontare medicinali contenenti principi attivi diversi al fine di identificare, per le stesse indicazioni, aree di sovrapponibilità terapeutica nelle quali non siano rinvenibili, alla luce delle conoscenze scientifiche, differenze cliniche rilevanti in termini di efficacia e sicurezza”. La determina prosegue spiegando che l’obiettivo di questa disciplina è di definire i criteri da utilizzare per stabilire l’equivalenza terapeutica ai fini dell’acquisto di farmaci in concorrenza da parte delle regioni.
Tuttavia, con una sentenza del 2017[xi]il Consiglio di Stato ha chiarificato come l’equivalenza in senso tecnico si riferisca solo ai medicinali equivalenti ex art. 10 del D.lgs. n. 219 del 2006, ovverosia, come detto, quelli aventi la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive, la stessa forma farmaceutica nonché dimostrata bioequivalenza[xii]. In base a tale giurisprudenza deve dunque ritenersi che, laddove si parli di equivalenza in relazione a farmaci basati su principi attivi differenti, sebbene siano rinvenibili aree di sovrapponibilità terapeutica tra i relativi medicinali, il termine “equivalente” è usato solo in senso improprio.
2. Differenze sostanziali tra farmaco equivalente e farmaco di riferimento.
2.1 Qualità, sicurezza e efficacia.
Come specifica l’AIFA, “[l]a qualità, la sicurezza e l’efficacia sono i tre prerequisiti che qualsiasi medicinale deve possedere per ottenere una Autorizzazione all’Immissione in Commercio, a prescindere che si tratti di un medicinale innovativo, un medicinale di marca o un medicinale equivalente[xiii]”. L’art 6 comma 1 del D.lgs. n. 219 del 2006dispone infatti che “Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un’autorizzazione dell’AIFA o un’autorizzazione comunitaria a norma del regolamento (CE) n. 726/2004”.
A tal fine, l’azienda farmaceutica richiedente deve presentare una domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 8 del D.lgs. n. 219 del 2006. Come si dirà infra, §II.ii, per la richiesta di AIC di un farmaco equivalente è prevista una procedura semplificata. Ad ogni buon conto, ogni azienda farmaceutica, inclusa quella produttrice di un farmaco equivalente, è tenuta a presentare un dossier di registrazione (valutato, in base al tipo di procedura, dagli Uffici e dagli Esperti della Commissione Tecnico Scientifica Nazionale (CTS) o dal Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali) composto di tre sezioni dedicate, rispettivamente, alla qualità, sicurezza ed efficacia, a cui fa seguito il rilascio dell’AIC da parte del competente ufficio solo se risulta soddisfatta la verifica di conformità alla norma dei tre requisiti[xiv].
Tale conformità viene verificata adottando gli stessi criteri di valutazione utilizzati per il medicinale di riferimento. Pertanto, i medicinali equivalenti, così come quelli innovativi e di riferimento, vengono sottoposti a ispezioni nelle Officine di produzione dei principi attivi e del medicinale finito per valutarne la conformità alle Good Manifacturing Practices[xv],nonché all’attento controllo della documentazione presentata nel dossier di registrazione[xvi].
Giova sottolineare come, in relazione al requisito della sicurezza (che consiste nella prova che le sostanze di cui un medicinale è composto – in particolare il suo principio attivo –non siano dannose alle dosi che verranno impiegate nella pratica clinica)i medicinali equivalenti siano in grado di garantire un maggior rigore rispetto all’immissione in commercio di un farmaco innovativo. Questa circostanza deriva dal fatto che il farmaco equivalente viene prodotto alla scadenza della protezione brevettuale che l’ordinamento garantisce ai produttori di un farmaco innovativo al momento della loro immissione in commercio (infra, § II.iv). Da ciò deriva che il produttore del farmaco equivalente può usufruire dei dati che sono stati raccolti durante i numerosi anni di commercializzazione del medicinale di riferimento. “Per questo motivo, l’impiego clinico di un equivalente non è quasi mai associato all’insorgenza di reazioni avverse sconosciute, ma tende a riprodurre lo stesso profilo di sicurezza del medicinale originale, già noto e riportato dettagliatamente nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e nel Foglio Illustrativo”[xvii].
I controlli da parte delle autorità regolatorie proseguono anche a seguito dell’immissione in commercio (cd. controlli “post-marketing”). Anche questo tipo di controllo riguarda tutti i medicinali in commercio, indipendentemente dalla circostanza che trattasi di medicinale equivalente o di riferimento[xviii]. Come spiega l’AIFA, i controlli post-marketing consistono in “controlli analitici, presso i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità, su medicinali prelevati dai NAS a campione tra quelli venduti in farmacia, al fine di verificare la conformità dei parametri di qualità farmaceutica riportati nel dossier di registrazione (depositato in AIFA)”[xix]. I controlli post-marketing possono essere effettuati tanto a seguito di segnalazioni di potenziali difetti quanto attraverso il Programma di Controllo Annuale.
2.2 Richiesta di AIC.
Una delle più sostanziali differenze tra il farmaco equivalente e quello di riferimento consiste nei requisiti previsti per fare domanda di AIC. L’art. 10 del D.lgs. n. 219 del 2006dispone infatti che i farmaci equivalenti sono soggetti a domande semplificate di AIC rispetto ai farmaci innovativi: difatti, se il richiedente può dimostrare che il medicinale per il quale fa richiesta di AIC è un medicinale equivalente di un medicinale di riferimento autorizzato a norma dell’art. 6 da almeno otto anni in Italia o nella Comunità europea, egli non è tenuto a fornire i risultati delle prove precliniche e delle sperimentazioni cliniche, in deroga al requisito previsto per i medicinali di riferimento dall’art. 8, comma 3, lett. l). Tale circostanza deriva dal fatto che il produttore del medicinale equivalente può beneficiare dei risultati delle prove precliniche e delle sperimentazioni cliniche raccolti dal produttore del farmaco di riferimento, essendo il suo prodotto basato sullo stesso principio attivo.
L’art. 10 comma 2 dispone inoltre che il medicinale equivalente non può essere immesso in commercio finché non sono trascorsi dieci anni dall’autorizzazione iniziale del medicinale di riferimento. Infine, ai sensi di quanto previsto dall’art. 10, comma 5, lettera b) del D.lgs. n. 219 del 2006, deve essere fornito, a supporto della richiesta di AIC per medicinali equivalenti, uno studio di bioequivalenza.
2.3 Composizione in eccipienti.
Come anticipato supra, § I.i, sebbene la composizione in principi attivi tra farmaco di riferimento e farmaco equivalente sia identica, è possibile una variazione nella composizione in eccipienti. Come spiega l’AIFA nelle linee guida sull’equivalenza terapeutica, “[g]li eccipienti sono sostanze inerti e non hanno proprietà terapeutiche, la loro funzione è quella di rendere somministrabile un principio attivo, la componente del medicinale che svolge azione terapeutica”[xx].
Giova segnalare come la variazione tra due medicinali equivalenti per la loro composizione in eccipienti può avere delle ripercussioni in determinate categorie di pazienti: ad esempio, la presenza di glucosio può avere ripercussioni su pazienti diabetici, quella di amido di grano su pazienti affetti da celiachia, quella di aspartame in pazienti affetti da fenilchetonuria. Questi aspetti vengono gestiti attraverso una corretta informazione sul Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) e sul Foglio illustrativo, che rendono le variazioni in eccipienti conoscibili al paziente ed al medico.
2.4 Prezzo.
Come accennato supra, l’utilizzo di farmaci equivalenti garantisce un risparmio di almeno il 20% rispetto al prezzo del farmaco di riferimento. Tale differenza di prezzo va intesa “come diretta conseguenza della scadenza del brevetto del principio attivo del medicinale Innovativo”[xxi]: essa deriva infatti dalla mancanza di costi di ricerca perché l’efficacia del principio attivo per la cura di una determinata patologia è stata già dimostrata dall’uso del farmaco di riferimento.
In altre parole, nel momento in cui un’Azienda farmacologica immette in commercio un farmaco a base di un determinato principio attivo, le viene garantita una protezione brevettuale, di durata generalmente decennale, sulla formula del principio attivo stesso. Come specifica l’AIFA, tale protezione brevettuale costituisce una “tutela concessa all’Azienda per consentirle di rientrare nei costi degli investimenti fatti in ricerca e sviluppo”[xxii]. Come è stato osservato in dottrina, la garanzia di questo tipo di tutela riceve copertura costituzionale ex art. 9 della Costituzione italiana, secondo cui “[l]a repubblica promuove […] la ricerca scientifica e tecnica”[xxiii]. Infatti, “il brevetto svolge una funzione fondamentale nel promuovere l’innovazione, sulla base del rilievo che, se si vuole stimolare un soggetto a creare qualcosa di nuovo, occorre che il ritorno economico che il creatore si aspetta dallo sfruttamento della sua creazione sia superiore ai costi preventivati, e che l’unico strumento compatibile con un sistema economico di mercato per arrivare a questo risultato è appunto quello della concessione di un’esclusiva, ossia dell’istituzione dei diritti di proprietà intellettuale”[xxiv].
Pertanto, il motivo del prezzo inferiore del farmaco equivalente rispetto a quello di riferimento non è, come potrebbe risultare da una lettura prima facie e superficiale, una inferiore qualità del farmaco stesso (che anzi, come detto supra, §II.i, deve essere necessariamente equivalente a quella del farmaco di riferimento), ma appunto una diretta conseguenza della scadenza della protezione brevettuale a favore dell’Agenzia farmaceutica produttrice del farmaco di riferimento.
Data la pari efficacia e qualità del farmaco equivalente, l’art. 7 comma 1 della Legge n. 405 del 2001sancisce che i medicinali “sono rimborsati al farmacista dal Servizio sanitario nazionale fino alla concorrenza del prezzo più basso del corrispondente farmaco generico disponibile nel normale ciclo distributivo regionale, sulla base di apposite direttive definite dalla regione”.
Poiché però resta inalterata la libertà prescrittiva del medico, in quale, come detto supra, ha facoltà di prescrivere un medicinale “brand” per la cura di una determinata patologia in un paziente, in tale circostanza la copertura della spesa da parte del SSN arriva fino al prezzo massimo di riferimento, e la rimanente quota deve essere pagata dal paziente. L’art 7 comma 4della Legge n. 405 del 2001dispone infatti che “qualora il medico apponga sulla ricetta l’indicazione di cui al comma 2, con cui ritiene il farmaco prescritto insostituibile ovvero l’assistito non accetti la sostituzione proposta dal farmacista, ai sensi del comma 3, la differenza fra il prezzo più basso ed il prezzo del farmaco prescritto è a carico dell’assistito con l’eccezione dei pensionati di guerra titolari di pensioni vitalizie”.
3. Rimedi in caso di irregolarità nel farmaco equivalente.
Il Titolo XI del D.lgs. n. 219 del 2006, rubricato “Vigilanza e sanzioni”, prevede una serie di misure sanzionatorie, di natura penale ed amministrativa, in capo al produttore di un farmaco in caso di riscontrate irregolarità nella sua commercializzazione. È inoltre prospettabile una responsabilità civile con conseguente reintegrazione del danno sofferto dal paziente a seguito di somministrazione di farmaco difettoso.
3.1 Revoca e sospensione di AIC.
L’art. 141 del D.lgs. n. 219 del 2006dispone che l’AIC di un medicinale può essere revocata(con conseguente ritiro definitivo dal commercio del medicinale) nel caso in cui, a motivato giudizio dell’AIFA, “a) il medicinale è nocivo nelle normali condizioni di impiego; b) il medicinale non permette di ottenere l’effetto terapeutico o l’effetto per il quale è stato autorizzato; c) il rapporto rischio/beneficio non è favorevole nelle normali condizioni d’impiego; d) il medicinale non ha la composizione qualitativa e quantitativa dichiarata”. Con particolare riferimento ai medicinali equivalenti è altresì possibile, a norma del comma 3 dell’art. 141, revocare l’autorizzazione nel caso in cui si riscontri che le informazioni presenti nel fascicolo a norma dell’articolo 10 sono errate. Come precisa il Consiglio di Stato in una sentenza del 2017, infatti,“qualora lo studio di bioequivalenza non sia stato condotto in accordo con i principi e le linee guida delle norme di buona pratica clinica (Good Clinical Practice – GCP) fissati dalla normativa Europea, la dimostrazione di efficacia e sicurezza del medicinale generico perde la sua tenuta scientifica, sicché, giusto quanto disposto dall’art.141, comma 3, del D.Lgs. n. 219 del 2006, può essere disposta la revoca dell’AIC”.”[xxv]. La revoca di AIC costituisce un provvedimento amministrativo, ed in quanto tale è impugnabile dinanzi al giudice amministrativo da parte dell’agenzia farmaceutica che si ritenesse lesa dal provvedimento.
Il comma 5 dell’art. 141 del D.lgs. n. 219 del 2006dispone che laddove le irregolarità risultino di lieve entità e siano sanabili in un congruo periodo di tempo, l’AIFA sospende l’AIC. La sospensione comporta, comunque, il divieto di vendita per tutto il tempo della sua durata. Così come la revoca, anche la sospensione costituisce provvedimento amministrativo, ed è in quanto tale impugnabile dinanzi al giudice amministrativo da parte dell’agenzia farmaceutica.
3.2 Sanzioni penali e amministrative. Risarcimento per danno da prodotti difettosi.
Gli artt. 147 e 148 del D.lgs. n. 219 del 2006 elencano le sanzioni penali ed amministrative previste in caso di illecito commercio di medicinali. Dal punto di vista della reintegrazione del danno da parte del danneggiato in sede civile, occorre valutare se il danno deriva da un difetto del prodotto, e in tal caso è possibile che si prospetti in capo al produttore responsabilità per danno da prodotto industriale (art. 2049 cc.) e da attività pericolosa (art. 2050 cc.)[xxvi]. Per quanto riguarda infine il paziente che abbia subito danno come conseguenza diretta dell’assunzione di un farmaco equivalente, qualora il danneggiato sia in grado di provare il nesso di causalità tra il danno subito e l’assunzione del farmaco equivalente in vece del farmaco “brand”, occorre valutare la sussistenza degli estremi di una responsabilità del professionista, a titolo di imperizia, il quale non abbia badato in fase di prescrizione ad eventuali variazioni nella composizione del prodotto (ad es., negli eccipienti).
Dott.ssa Valentina Di Marco
(con la supervisione dell’Avv. Luciano Barbuto)
Note
[i]Il Codice sancisce al secondo capoverso che “al medico è riconosciuta autonomia nella programmazione, nella scelta e nella applicazione di ogni presidio diagnostico e terapeutico, anche in regime di ricovero, fatta salva la libertà del paziente di rifiutarle e di assumersi la responsabilità del rifiuto stesso”.
[ii]Agenzia Italiana del Farmaco, Ufficio Informazione Medico Scientifica (IMS), “Medicinali Equivalenti. Qualità, sicurezza ed efficacia. Un viaggio allo scoperta delle regole per autorizzare un medicinale equivalente (generico)”, Dicembre 2015, disponibile al sito http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/medicinali_equivalenti-qualita_sicurezza_efficacia.pdf, p 19.
[iii]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 3.
[iv]Di seguito AIC.
[v]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 9.
[vi]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 6.
[vii]Cons. Stato Sez. III, Sent. 07.09.2017, n. 4246.
[viii]Cons. Stato Sez. III, Sent. 07.09.2017, n. 4246, §8.1.
[ix]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 6.
[x]C. Galli, Equivalenza terapeutica e diritto di brevetto nel settore farmaceutico, in Il diritto industriale, n. 6, 2017, p 522.
[xi]Cons. Stato Sez. III, Sent. 03.03.2017, n. 997
[xii]Cons. Stato Sez. III, Sent. 03.03.2017, n. 997, § 14.
[xiii]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 10.
[xiv]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 10.
[xv]Dette anche Norme di Buona Fabbricazione (NBF). Consistono nell’insieme di procedure messe in atto dal fabbricante nel processo di fabbricazione del farmaco, dall’approvvigionamento delle materie prime al rilascio sul mercato di ciascun lotto del medicinale.
[xvi]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 11.
[xvii]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 14.
[xviii]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 13.
[xix]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, pp 13-14.
[xx]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 12.
[xxi]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p 19.
[xxii]Agenzia Italiana del Farmaco, cit. supra, nota 2, p. 19.
[xxiii]C. Galli, Equivalenza terapeutica e diritto di brevetto nel settore farmaceutico, in Il diritto industriale, n. 6, 2017, p 524.
[xxiv]C. Galli, Equivalenza terapeutica e diritto di brevetto nel settore farmaceutico, in Il diritto industriale, n. 6, 2017, pp 526-527.
[xxv]Cons. Stato Sez. III Sent., 07.09.2017, n. 4246, §8.2.
[xxvi]Da cui deriva la presunzione di responsabilità in capo al produttore del farmaco. Così in Cass. civ. Sez. III, 20-07-1993, n. 8069 (caso Scorfani c. Fincomos), in cui il Supremo Collegio sottolinea come tale presunzione “non [può] essere vinta con la sola prova negativa di non aver commesso alcuna violazione delle norme di legge o di comune prudenza, occorrendo anche la prova positiva di aver impiegato ogni cura o misura atta ad impedire l’evento dannoso.”
1 comment
I commenti sono chiusi.